Trousseau Le Garde Corps 2019 Tony Bornard
48,70 €
Annata | 2019 |
---|---|
Produttore | Tony Bornard |
Tipologia | Vino Artigianale, Vino Biodinamico, Vino Naturale, Vino Rosso |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Francia |
Vitigno | Trousseau |
Esaurito
Trousseau Le Garde Corps di Tony Bornard è un vino del Jura, prodotto nel villaggio di Pupillin da uve Trousseau. Tony Bornard, ereditando la passione dal padre Philippe, ha introdotto tecniche di vinificazione che valorizzano il territorio, adottando coltivazioni biologiche e biodinamiche. I vigneti, estesi su 11 ettari, crescono su suoli di scisti e marne, con un clima semicontinentale che favorisce la maturazione delle uve. Dopo una vendemmia manuale e fermentazione spontanea, il vino affina 15 mesi in legno. Trousseau Le Garde Corps si presenta rosso rubino, con aromi di ciliegia, more e agrumi. Al palato è caldo e rotondo, morbido ed avvolgente, perfetto col pollame
Produttore: Tony Bornard
Trousseau Le Garde Corps
Tony Bornard
Trousseau
2022
️ 14%
Le uve provengono da vecchie viti su marne blu, il vino fermenta spontaneamente in vetroresina mediante lieviti indigeni, ed in botti di rovere affina per circa 15 mesi. Viene infine imbottigliato senza filtrazioni nè chiarifiche e senza aggiunta di anidride solforosa
Frutti di bosco – ciliegie, mirtilli e cassis – e fiori appassiti, minerale e terroso, speziato e leggermente balsamico
Fresco ed avvolgente, rotondo e corposo, morbido e lungo
Temperatura di servizio 16°-18°
Pollame
Magnifica gemma
Vedi tutti i prodotti di Tony Bornard
Pupillin, Jura
Il Domaine Tony Bornard, situato a Pupillin nella regione del Jura, è noto per la sua produzione artigianale e autentica, riflettendo la filosofia del suo creatore, Tony Bornard. Figlio del celebre vigneron Philippe Bornard, Tony ha ereditato la tenuta nel 2017, combinandola con quella fondata da lui nel 2013. Gestisce oltre 11 ettari di vigneti con metodi biologici e biodinamici, coltivando varietà autoctone come Poulsard, Trousseau e Savagnin, insieme a Pinot Noir e Chardonnay. Le fermentazioni avvengono spontaneamente senza additivi o solfiti, con affinamenti prevalentemente in botti di rovere. I vini, bianchi e rossi, sono concentrati e freschi, e presentano un’etichetta con una volpe stilizzata.