Sequerciani Aleatico Passito 2017
25,50 € Il prezzo originale era: 25,50 €.23,70 €Il prezzo attuale è: 23,70 €.
Annata | 2021 |
---|---|
Produttore | La Selezione SO2, Sequerciani |
Formato | 37,5 Cl |
Provenienza | Italia |
Tipologia | Vino Rosso |
Vitigno | Aleatico |
Aleatico Passito IGT Toscana 37,5 cl è un vino dolce prodotto da Azienda Agricola Sequerciani a Gavorrano, in provincia di Grosseto, Toscana. Viene ottenuto da uve Aleatico in purezza raccolte e selezionate a mano, i cui grappoli vengono distesi su graticci e appassiti al sole fino ad ottenere un mosto dolcissimo. Vinificato in piccole vasche di cemento, è fermentato dai soli lieviti indigeni presenti sulla buccia. Aleatico Passito viene imbottigliato senza filtrazioni, chiarifiche o aggiunte di anidride solforosa. Ci piace perchè è semplicemente uno spettacolo, super versatile e goloso
Produttore: Sequerciani
Libello IGT Toscana
Azienda Agricola Sequerciani
Aleatico
2021
️ 15%
I grappoli vengono raccolti e selezionati manualmente, successivamente distesi sui graticci ed appassiti al sole fino ad ottenere un mosto dolcissimo. Viene poi vinificato in piccole vasche di cemento, con fermentazione spintanea da lieviti indigeni presenti sulla buccia. Affina per qualche mese poi in bottiglia
Floreale e fruttato, con sentori di fruddi di bosco in confettura e ciliegia sotto spirito, ricordi di cacao e liquirizia
Morbido ed avvolgente, fresco e sapido
Temperatura di servizio 16°-18°
Dolci al cioccolato
In questo vino tutta la versatilità di questo incredibile vitigno
Vedi tutti i prodotti di La Selezione SO2, Sequerciani
Gavorrano (Gr), Toscana
Sequerciani è un’azienda biodinamica certificata Demeter la cui filosofia è assolutamente quella del minimo interventismo in vigna come in cantina.
Niente viene aggiunto e niente viene tolto, permettendo alla natura di svolgere il suo corso. Da Sequerciani l’uva semplicemente cresce, diviene mosto e matura in vino. Senza additivi nè filtraggi.
Il terroir di Sequerciani è perfetto per la piena maturazione delle uve aziendali, il terreno è argilloso calcareo e le viti si trovano a 250 metri di altezza. Giornate soleggiate si alternano a notti fresche e ventilate.
Gli ettari vitati sono 12, tutti a conduzione biologica e biodinamica, spazzati dalle brezze marine che arricchiscono l’uva di zuccheri ed acidi. Per lo più vengono utilizzati i vitigni autoctoni della zona, come il Pugnitello, il Ciliegiolo e la Foglia Tonda, ovviamente insieme agli immancabili Sangiovese e Vermentino.
La vendemmia è sempre manuale, così come le fermentazioni sono spontanee da lieviti indigeni. Per l’affinamento vengono utilizzate anfore di terracotta e botti di legno non di primo passaggio.
L’intervento degli enologi si limita, come dovrebbe essere sempre, all’osservazione ed al rispetto dei tempi della natura; ne nascono vini puri, rari e che parlano del territorio e delle persone che se ne prendono cura.
Ti potrebbe interessare…
-
Centovigne Miranda 2022
14,90 €Il prezzo originale era: 14,90 €.13,90 €Il prezzo attuale è: 13,90 €.