Rosato 2022 Le Coste
42,50 € Il prezzo originale era: 42,50 €.39,70 €Il prezzo attuale è: 39,70 €.
Annata | 2022 |
---|---|
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Italia |
Produttore | Le Coste |
Tipologia | Vino Rosato |
Bollino | Anfora, Biodinamico, Biologico Certificato, Botte, Lieviti Indigeni, Naturale, No So2 Aggiunta |
Vitigno | Aleatico |
Le Coste Rosato 2022: Un Aleatico Aromatico e Fresco
Le Coste Rosato 2022 è un vino rosato naturale della cantina Le Coste, ottenuto da uve 100% Aleatico provenienti dal vigneto di Le Coste. Questo millesimo è il frutto di una vendemmia fredda e piovosa, che ha dato vita a un vino leggero, aromatico e caratterizzato da una freschezza marcata.
Vitigni
Questo vino è prodotto esclusivamente con uve Aleatico, che vengono diraspate e pressate direttamente. Questo processo accurato preserva la purezza aromatica dell’uva e riflette la filosofia della cantina: interventi minimi e massima espressione del terroir.
Vinificazione
Dopo la diraspatura, le uve vengono pressate direttamente. Il mosto fiore fermenta per circa tre settimane in acciaio inox, per mantenere la freschezza e l’intensità aromatica. Successivamente, il vino affina per circa 10 mesi in botti di rovere e anfore di grès porcellanato sulle proprie fecce fini. Dopo l’imbottigliamento, riposa ulteriori 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Naso
Il Le Coste Rosato 2022 si presenta con un rosa chiaro di buona intensità. Al naso è aperto e aromatico, con note floreali di rosa, sentori fruttati di lampone e una delicata sfumatura speziata e fresca.
Gusto
Al palato, il Le Coste Rosato 2022 è leggero e vivace, con un’acidità spiccata e un ottimo equilibrio. Il finale succoso è caratterizzato da note aromatiche e floreali, che conferiscono al vino una struttura elegante e persistente.
Tenore alcolico
Il Le Coste Rosato 2022 ha una gradazione alcolica di 12,5% vol.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire il Le Coste Rosato 2022 a una temperatura di 10-12 °C per apprezzarne al meglio la freschezza e l’aromaticità.
Abbinamenti
La freschezza vivace e la complessità aromatica del Le Coste Rosato 2022 lo rendono ideale per accompagnare antipasti leggeri, frutti di mare, insalate estive e verdure grigliate. È perfetto anche con piatti della cucina asiatica o formaggi freschi di capra.
Conclusione
Il Le Coste Rosato 2022 è un vino rosato elegante e distintivo, che esprime l’unicità dell’Aleatico e l’attenzione artigianale della cantina. La sua acidità vivace, le note floreali e la fine struttura lo rendono una scelta perfetta per chi cerca un vino rosato naturale con personalità.
Vedi tutti i prodotti di Le Coste
Cantina Le Coste: L’Arte del Vino Naturale nel Cuore del Lazio
Nel cuore della Tuscia laziale, tra le colline che circondano il lago di Bolsena, si trova una delle cantine più affascinanti nel panorama dei vini naturali italiani: Le Coste. La cantina, situata a Gradoli, un piccolo borgo sui Monti Cimini, è la casa di un progetto che si distingue per il suo approccio innovativo e rispettoso della tradizione vitivinicola del Lazio.
La Filosofia Dietro Le Coste
Fondata da un gruppo di giovani vignaioli che hanno deciso di mettere in discussione i canoni del vino convenzionale, Le Coste ha scelto un cammino basato sulla sostenibilità, la biodiversità e la vinificazione naturale. La filosofia aziendale non si limita a evitare l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, ma si estende a tutte le pratiche agricole e di cantina, con l’obiettivo di produrre vini che siano il più possibile fedeli al territorio, autentici e senza interventi esterni.
La cantina, infatti, non utilizza lieviti selezionati né additivi chimici durante il processo di vinificazione, lasciando che le uve esprimano appieno il loro carattere. Un approccio che ha portato i fondatori di Le Coste a praticare la biodinamica, un sistema agricolo che rispetta i cicli naturali e lavora con il ritmo dei pianeti e della luna.
La Vinificazione e i Vini di Le Coste
Le vigne di Le Coste si trovano in una zona particolarmente vocata, caratterizzata da un terreno vulcanico ricco di minerali. Questo, insieme al clima mediterraneo, crea condizioni ideali per la coltivazione di varietà autoctone come il Cesanese e il Greco, ma anche per esperimenti con vitigni internazionali, adattati al terroir laziale.
L’approccio in cantina è altrettanto naturale: le uve vengono vendemmiate manualmente e vinificate con il minimo intervento possibile. I vini di Le Coste sono noti per la loro freschezza, il profondo legame con il territorio e l’equilibrio tra minerali e fruttato. La vinificazione in anfora, un metodo tradizionale che permette ai vini di respirare e svilupparsi lentamente, è una delle tecniche predilette per esaltare la purezza delle uve.
I Vini: Esplorando la Tradizione con un Tocco di Modernità
Le Coste offre una gamma di vini che riflettono la sua filosofia di produzione naturale e autentica. Tra i più apprezzati:
- Cesanese del Piglio: Un vitigno autoctono che rappresenta una delle eccellenze del Lazio, qui vinificato con la tecnica della fermentazione in anfora. Il risultato è un vino potente e complesso, con tannini ben integrati e note di frutta rossa, minerali e speziate.
- Greco: Un vino bianco che si distingue per la sua freschezza e mineralità. Con una leggera macerazione sulle bucce, questo vino esprime il carattere del territorio in modo semplice e diretto, con note di agrumi e fiori bianchi.
- Rosso di Gradoli: Un vino che racconta la storia di questo angolo di Lazio. Il suo profilo aromatico è una miscela di frutti di bosco, spezie e una delicata nota minerale, perfetto per accompagnare piatti tipici della cucina laziale.
Un Impegno verso la Sostenibilità
Una delle caratteristiche che rende Le Coste davvero unica è il suo impegno verso la sostenibilità. Non si tratta solo di pratiche agricole rispettose dell’ambiente, ma di una visione complessiva che include l’uso di energia rinnovabile, la gestione responsabile delle risorse idriche e il riciclo dei materiali. La cantina mira a minimizzare l’impatto ambientale e a creare un ecosistema vitivinicolo che possa prosperare nel lungo periodo.
Conclusioni
Cantina Le Coste è un esempio lampante di come il mondo del vino possa evolversi rimanendo fedele alle radici del territorio. I vini di Le Coste sono più di un semplice prodotto da gustare; sono un’autentica esperienza sensoriale che parla della passione, dell’impegno e dell’amore per la terra. Se sei alla ricerca di un vino che racchiuda la vera essenza del Lazio e che sappia combinare la tradizione con un approccio innovativo, i vini di Le Coste non possono mancare nella tua lista.
Il loro impegno per la qualità e la sostenibilità rende ogni bottiglia una storia da raccontare, un viaggio attraverso la Tuscia laziale e il suo paesaggio incontaminato, dove il vino nasce dal rispetto per la natura e dall’amore per il proprio mestiere.
Ti potrebbe interessare…
Solaia 2008 Antinori
440,00 €Il prezzo originale era: 440,00 €.289,00 €Il prezzo attuale è: 289,00 €.Arbois Savagnin Oh Yeah 2023 Hughes Beguet
51,30 €Il prezzo originale era: 51,30 €.46,90 €Il prezzo attuale è: 46,90 €.Arbois Trousseau So True 2023 Hughes Beguet
48,50 €Il prezzo originale era: 48,50 €.44,70 €Il prezzo attuale è: 44,70 €.Attention Chenin Mechant 2023 Clos des Treilles
27,00 €Il prezzo originale era: 27,00 €.24,90 €Il prezzo attuale è: 24,90 €.