Rarity 1991 Terlan
1.100,00 € Il prezzo originale era: 1.100,00 €.989,00 €Il prezzo attuale è: 989,00 €.
Produttore | Terlano |
---|---|
Tipologia | Vino Bianco |
Vitigno | Pinot Bianco |
Annata | 1991 |
Formato | 75 Cl |
Bollino | Botte, Leggendario |
Provenienza | Italia |
Rarity di Cantina Terlano: L’Essenza dell’Autenticità e dell’Innovazione
Rarity di Cantina Terlano è un vino iconico che rappresenta la sintesi perfetta di tradizione e innovazione. Questo vino esclusivo nasce da una selezione accurata delle migliori uve provenienti dalle zone più vocate di Terlano, e incarna l’impegno della cantina per la qualità e la sostenibilità. Con il suo profilo complesso e raffinato, Rarity è un’espressione della maestria vinicola di Cantina Terlano, capace di emozionare gli appassionati più esigenti.
Storia e Filosofia
Rarity nasce con l’obiettivo di celebrare la qualità e il terroir unico di Terlano, una delle zone vinicole più rinomate del Alto Adige. La sua creazione è il frutto di anni di ricerca, selezione delle migliori uve e perfezionamento delle tecniche di vinificazione. Cantina Terlano ha da sempre un forte legame con il territorio e una filosofia produttiva che mira a rispettare la natura, puntando sulla sostenibilità e sul rispetto del ciclo vitale delle piante. Rarity è il risultato di questo impegno, un vino che parla di autenticità e innovazione.
Varietà di Uva
Rarity è realizzato con un blend delle migliori uve a bacca bianca provenienti da vigneti ad altitudine, principalmente Pinot Bianco e Chardonnay, due varietà che esprimono perfettamente le caratteristiche del territorio di Terlano. Le uve sono selezionate manualmente da vigne che si trovano su terreni ricchi di calcare, un aspetto fondamentale che conferisce ai vini un’ottima capacità di invecchiamento.
Vinificazione e Affinamento
La produzione di Rarity segue un processo altamente selettivo e rispettoso della materia prima:
- Vendemmia Manuale: Le uve vengono raccolte a mano, scegliendo solo i grappoli migliori.
- Fermentazione: La fermentazione avviene in botti di legno di piccole dimensioni, dove il vino può sviluppare una maggiore complessità.
- Affinamento: Dopo la fermentazione, il vino matura in botti di rovere per un periodo prolungato di 25 anni, in modo da affinare ulteriormente i suoi aromi e la sua struttura. Questo affinamento in legno consente a Rarity di sviluppare una finezza unica, con una complessità che cresce nel tempo.
Note di Degustazione
Rarity è un vino che stupisce per la sua eleganza e profondità, con una combinazione perfetta di freschezza e struttura:
- Colore: Giallo dorato intenso, brillante.
- Aroma: Il naso offre una complessità di profumi, con note di frutta matura, fiori bianchi, e un accenno di spezie dolci. Il bouquet si arricchisce con sottili sentori di nocciola e burro, segno del lungo affinamento.
- Sapore: In bocca è un vino ricco e strutturato, ma con una freschezza equilibrata che dona lunghezza e piacevolezza. Il finale è complesso e persistente, con note di frutta secca e vaniglia.
Abbinamenti Gastronomici
La versatilità e la complessità di Rarity lo rendono un vino ideale per accompagnare piatti raffinati e di alta classe:
- Piatti a base di pesce pregiato, come aragosta o crustacei alla griglia.
- Carni bianche delicate, come pollo al forno con erbe.
- Formaggi stagionati, come Parmigiano Reggiano o formaggi di capra.
- Piatti gourmet della cucina internazionale.
Temperatura di Servizio
Per esprimere al meglio la sua complessità e i suoi aromi, si consiglia di servire Rarity a una temperatura di 10-12°C.
Grado Alcolico
Rarity ha un grado alcolico di circa 13,5%, che bilancia perfettamente la struttura del vino con la sua freschezza e morbidezza.
Conclusione
Rarity di Cantina Terlano è un vino straordinario che incarna l’eccellenza della cantina. La sua combinazione di tradizione, innovazione e qualità senza compromessi lo rende un prodotto unico, perfetto per chi cerca un’esperienza enologica di alto livello.
Vedi tutti i prodotti di Terlano
Vietti: Tradizione e Innovazione nel Cuore delle Langhe
La cantina Vietti è una delle realtà vinicole più prestigiose del Piemonte, un punto di riferimento per il Barolo e il Barbera d’Asti. Fondata alla fine del XIX secolo a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, l’azienda ha saputo coniugare il rispetto per la tradizione con una continua ricerca dell’eccellenza, dando vita a vini di straordinaria personalità e complessità.
Storia e Filosofia
Le origini della cantina Vietti risalgono al 1800, ma è nel XX secolo, con Alfredo Currado, che Vietti si afferma come uno dei produttori più innovativi del Piemonte. Alfredo è stato un pioniere nel vinificare separatamente i singoli cru di Barolo, una pratica oggi diffusa tra i migliori produttori. Inoltre, è stato il primo a rivalutare e vinificare il vitigno Arneis negli anni ‘60, salvandolo dall’estinzione.
Negli anni successivi, la cantina è stata guidata dal figlio Luca Currado, che ha consolidato la reputazione dell’azienda a livello internazionale. Dal 2016, Vietti è di proprietà della famiglia Krause, che ha mantenuto intatta la filosofia produttiva, continuando a valorizzare il territorio e l’alta qualità dei vini.
Vigneti e Terroir
Vietti possiede alcuni dei vigneti più prestigiosi delle Langhe, situati in comuni storici del Barolo DOCG, come Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Barolo e Monforte d’Alba. Il suolo, prevalentemente composto da marne calcaree e argillose, conferisce ai vini struttura, finezza e un notevole potenziale di invecchiamento.
Vini Iconici
La cantina Vietti è celebre per una gamma di vini che esprimono al meglio le peculiarità del Nebbiolo e di altri vitigni autoctoni:
Barolo Rocche di Castiglione: Un cru storico, elegante e complesso, capace di evolvere per decenni.
Barolo Lazzarito: Proveniente da Serralunga d’Alba, è un Barolo di grande struttura e longevità.
Barolo Ravera: Un’espressione raffinata e profonda del cru di Novello, con grande freschezza e potenziale evolutivo.
Barbera d’Alba Scarrone: Un Barbera potente e ricco di sfumature, che dimostra il potenziale di questo vitigno.
Arneis: Il bianco per eccellenza di Vietti, che ha contribuito alla rinascita di questo vitigno autoctono.
Innovazione e Stile
Pur mantenendo una forte impronta tradizionale, Vietti ha sempre sperimentato tecniche innovative per elevare la qualità dei propri vini. La vinificazione prevede lunghe macerazioni, fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e affinamenti in botti grandi di rovere, che permettono ai vini di sviluppare complessità senza perdere eleganza.
Conclusione
Vietti è una delle cantine più rappresentative del Barolo e delle Langhe, con una filosofia produttiva che combina il rispetto del territorio con una continua ricerca della perfezione. I suoi vini sono sinonimo di eleganza, complessità e longevità, rendendola una delle aziende più apprezzate dagli appassionati e dai collezionisti di tutto il mondo
Ti potrebbe interessare…
Barolo Brunate 2015 Giuseppe Rinaldi
500,00 €Il prezzo originale era: 500,00 €.447,00 €Il prezzo attuale è: 447,00 €.Tignanello 2009 Antinori
240,00 €Il prezzo originale era: 240,00 €.215,00 €Il prezzo attuale è: 215,00 €.Chateau Margaux 2001 1er Grand Cru Classè
980,00 €Il prezzo originale era: 980,00 €.799,00 €Il prezzo attuale è: 799,00 €.Solaia 2008 Antinori
440,00 €Il prezzo originale era: 440,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.Guado al Tasso 2010 Antinori
220,00 €Il prezzo originale era: 220,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.La Tache 2015 Domaine Romanèe Conti
10.500,00 €Il prezzo originale era: 10.500,00 €.8.799,00 €Il prezzo attuale è: 8.799,00 €.