Pachorra 2023 Pèira Levada
29,00 € Il prezzo originale era: 29,00 €.25,70 €Il prezzo attuale è: 25,70 €.
Annata | 2023 |
---|---|
Produttore | Pèira Levada |
Tipologia | Vino Rosato |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Francia |
Vitigno | Grenache |
Bollino | Lieviti Indigeni, Naturale, No So2 Aggiunta, Vetroresina |
Pachorra 2023
Il tempo lento del Grenache secondo Pèira Levada
Pachorra 2023 è un vino che rifugge la fretta, nato per decantare ogni eccesso e restituire solo l’essenziale. Ottenuto da Grenache Noir in purezza, è vinificato e affinato in vetroresina, senza filtraggi né solfiti aggiunti. Un rosso materico, spontaneo e a ritmo naturale.
Filosofia in vigna
Le uve provengono da vecchie vigne coltivate in biologico, radicate su suoli di marga e calcare a media-alta quota. La gestione agronomica segue criteri rigenerativi, con pratiche manuali, coperture vegetali, nessun diserbo chimico. Il Grenache, qui, matura lentamente, preservando tensione e purezza anche nelle annate calde.
Approccio in cantina
In cantina si asseconda la materia, senza forzarla. La fermentazione è spontanea, con lieviti indigeni, in vasche neutre di vetroresina, dove avviene anche una macerazione delicata sulle bucce. Nessun controllo delle temperature, nessun solfito aggiunto, nessuna filtrazione. Solo tempo, quiete e ascolto.
Colore: Pachorra 2023 si presenta con un rosso rubino brillante e vivido.
Olfatto: Al naso è delicatamente fruttato, con note di ciliegia matura, spezie fini e scorza d’arancia.
Palato: In bocca è morbido ma verticale, con un frutto croccante, tannino leggero e finale salino.
Scheda tecnica
Annata: 2023
Vitigno: Grenache Noir 100%
Zona: Cabrerolles, Languedoc
Suolo: Marga e calcare
Vinificazione: Fermentazione spontanea, macerazione in vetroresina
Affinamento: In vetroresina, nessun solfito aggiunto, non filtrato né chiarificato
Solfiti: Non aggiunti
Vedi tutti i prodotti di Pèira Levada
Pèira Levada
Natura, profondità e territorio puro nel cuore del Faugères
Nel cuore del Languedoc, tra le colline di Cabrerolles, nasce Pèira Levada, un micro-domaine fondato nel 2018 da Alexandre Durand, giovane vignaiolo ispirato da un’idea semplice ma radicale: restituire alla vigna e al vino tutta la loro voce originaria. Il nome richiama le “pietre sollevate”, le grandi rocce affioranti nei suoli scistosi della zona, simbolo di forza e permanenza.
Filosofia in vigna
Le vigne di Pèira Levada si estendono su quattro ettari e mezzo, suddivisi in piccole parcelle tra i comuni di Cabrerolles e Laurens, nel cuore dell’AOC Faugères. I suoli sono un mosaico di scisti, marmi e calcare, che regalano ai vini profondità e verticalità. Le varietà coltivate sono quelle storiche del sud: Syrah, Grenache, Cinsault, Carignan, Mourvèdre.
Alexandre lavora la terra in agricoltura biologica e biodinamica non certificata, senza arature né diserbi, con coperture vegetali spontanee che proteggono e nutrono i suoli. Le vigne, curate interamente a mano, sono gestite secondo un principio di equilibrio naturale: nessuna forzatura, nessuna irrigazione, solo rispetto del ritmo della pianta. La vendemmia è manuale e selettiva, effettuata in cassette per garantire uve integre all’arrivo in cantina.
Approccio in cantina
In cantina, l’intervento umano si riduce al minimo. Ogni cuvée viene vinificata senza correttivi chimici, senza filtrazioni, senza solfiti aggiunti. Le fermentazioni sono spontanee, condotte da lieviti indigeni, e avvengono in contenitori neutri (vasche di vetroresina o cemento), per non interferire con la purezza espressiva del vino.
Le uve vengono in parte diraspate e in parte vinificate intere, a seconda della parcella e del vitigno. Il tempo di macerazione è deciso di anno in anno, per ogni cuvée. I vini riposano senza travasi inutili, e vengono imbottigliati senza chiarifica né filtrazione, per conservare intatta l’energia del frutto.
I vini di Pèira Levada
Vini naturali di tensione e profondità, figli dello scisto
I vini firmati Pèira Levada sono intensi, vibranti, affilati. Ogni etichetta è il risultato di un equilibrio sottile tra frutto, mineralità e leggerezza. Non ci sono concessioni alla moda né alla standardizzazione: qui il vino è espressione pura del terroir, senza trucco né maschere.
Le cuvée più emblematiche come Dynamite, The Velvet Underschiste e Carignan Radical mostrano una mano sicura e coerente, che sa restare fedele al frutto e al paesaggio. Sono vini per chi ama il carattere, l’acidità viva, la profondità salina, ma anche una certa delicatezza tattile. Vini che non gridano, ma restano impressi.
Ti potrebbe interessare…
Domaine Romanèe Conti Grand Cru 2006 Mathusalem
710.000,00 €Il prezzo originale era: 710.000,00 €.647.999,00 €Il prezzo attuale è: 647.999,00 €.Barolo Annunziata Riserva 2013 Accomasso
330,00 €Il prezzo originale era: 330,00 €.309,00 €Il prezzo attuale è: 309,00 €.Solaia 2008 Antinori
440,00 €Il prezzo originale era: 440,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.Champagne Millèsimè 2010 Marie Noelle Ledru
700,00 €Il prezzo originale era: 700,00 €.579,00 €Il prezzo attuale è: 579,00 €.Cotes du Jura Melon a Queue 2023 Chantillon
57,00 €Il prezzo originale era: 57,00 €.52,90 €Il prezzo attuale è: 52,90 €.