Opus One 1983 Robert Mondavi
650,00 € Il prezzo originale era: 650,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.
Annata | 1983 |
---|---|
Produttore | Mondavi |
Formato | 75 Cl |
Tipologia | Vino Rosso |
Vitigno | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec, Merlot, Petit Verdot |
Provenienza | USA |
Bollino | Botte, Leggendario |
Opus One: L’Armonia Perfetta tra Napa Valley e Bordeaux
Opus One è uno dei vini più prestigiosi e iconici al mondo, nato dalla straordinaria collaborazione tra due leggende del vino: Robert Mondavi, pioniere della Napa Valley, e il barone Philippe de Rothschild, celebre per il suo Château Mouton Rothschild a Bordeaux. Questo vino rappresenta l’incontro tra l’eleganza della tradizione bordolese e la potenza del terroir californiano, incarnando un ideale di perfezione enologica.
Storia e Filosofia
La storia di Opus One inizia nel 1979, quando Robert Mondavi e il barone Philippe de Rothschild unirono le forze per creare un vino capace di combinare il meglio di due mondi. Il loro obiettivo era chiaro: produrre un vino di qualità straordinaria che riflettesse sia l’arte della vinificazione di Bordeaux che il potenziale unico della Napa Valley. Nel 1984, le prime due annate furono presentate con grande successo, dando inizio a un mito che continua a crescere nel tempo. La filosofia di Opus One si basa su un approccio meticoloso alla viticoltura e alla vinificazione, con un’attenzione quasi maniacale ai dettagli, dal vigneto alla bottiglia.
Uvaggio
Opus One è un classico taglio bordolese, composto principalmente da Cabernet Sauvignon, con l’aggiunta di altre varietà nobili per arricchirne la complessità e l’eleganza. La composizione varia leggermente a seconda dell’annata, ma generalmente comprende:
- Cabernet Sauvignon (circa 80%): conferisce struttura, potenza e capacità di invecchiamento.
- Merlot: aggiunge morbidezza e rotondità.
- Cabernet Franc: dona eleganza aromatica e delicate note floreali.
- Petit Verdot: apporta profondità cromatica e speziatura.
- Malbec: completa il blend con sfumature fruttate e una delicata rotondità.
Vinificazione e Affinamento
La vinificazione di Opus One avviene con la massima cura e precisione. Dopo una rigorosa selezione delle uve, la fermentazione alcolica si svolge in tini di acciaio inox per preservare la purezza aromatica e garantire un’estrazione delicata dei tannini. La fermentazione malolattica avviene in barrique di rovere francese, contribuendo a rendere il vino più rotondo e complesso.
L’affinamento è un passaggio cruciale: Opus One matura per circa 18-20 mesi in barrique di rovere francese nuove al 100%, un processo che conferisce eleganza, struttura e aromi tostati. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per almeno un altro anno nelle cantine della tenuta, completando il suo percorso di maturazione prima della messa in commercio.
Caratteristiche Organolettiche
Opus One è un vino di straordinaria complessità ed eleganza, capace di evolversi magnificamente nel tempo.
Colore: Rosso rubino profondo con riflessi violacei, segno di grande concentrazione e potenziale di invecchiamento.
Naso: Il bouquet è intenso e stratificato, con note di frutti neri maturi come mora, ribes e ciliegia, accompagnate da eleganti sentori di tabacco, cioccolato fondente, spezie dolci e un delicato accenno di grafite.
Palato: In bocca è opulento ma armonioso, con una struttura tannica vellutata e un’acidità perfettamente bilanciata. I sapori di frutta scura si fondono con nuances di vaniglia, caffè tostato e una sottile mineralità, portando a un finale lungo, profondo e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
Grazie alla sua struttura complessa ed elegante, Opus One si presta a essere abbinato a piatti raffinati e ricchi di sapore. È ideale con:
- Filetto di manzo alla griglia o al tartufo
- Agnello arrosto con erbe aromatiche
- Cacciagione come cervo o anatra
- Formaggi stagionati e a pasta dura, come il Parmigiano Reggiano
Temperatura di Servizio
Per apprezzarne appieno le sfumature, si consiglia di servire Opus One a una temperatura di 16-18°C. È preferibile decantarlo per almeno un’ora prima del servizio, in modo da consentire al vino di esprimere tutta la sua complessità aromatica.
Tenore Alcolico
Opus One presenta un tenore alcolico che si aggira intorno al 14,5%, perfettamente integrato nella struttura ricca ed equilibrata del vino.
Conclusione
Opus One non è solo un vino, ma un’esperienza sensoriale che racconta l’incontro tra due mondi e due visioni. Ogni bottiglia è il risultato di una dedizione assoluta alla qualità e di un’arte enologica senza compromessi. Simbolo di lusso e raffinatezza, è un vino destinato a lasciare un segno indelebile nel cuore di chi lo degusta.
Vedi tutti i prodotti di Mondavi
Robert Mondavi Winery: L’Icona del Vino Californiano
La Robert Mondavi Winery è molto più di una semplice cantina: è il simbolo di un sogno diventato realtà. Fondata nel 1966 da Robert Mondavi nel cuore della Napa Valley, questa cantina ha rivoluzionato il panorama vinicolo californiano con l’obiettivo di creare vini di livello mondiale, capaci di competere con i grandi classici europei. Figlio di immigrati italiani, Robert Mondavi aveva una visione chiara: unire l’innovazione alla tradizione, esaltando le potenzialità del terroir californiano.
Fin dall’inizio, la cantina ha adottato un approccio pionieristico alla vinificazione. Robert Mondavi introdusse tecniche moderne come la fermentazione in barrique di rovere francese e il controllo della temperatura durante il processo di fermentazione, pratiche all’avanguardia per l’epoca. Tuttavia, al centro di tutto rimaneva un profondo rispetto per la natura e il territorio. Oggi, questa filosofia è ancora viva e continua sotto la guida di un team che porta avanti l’eredità del fondatore con un impegno costante verso la qualità e la sostenibilità.
Tra i vini più celebri prodotti dalla cantina spiccano il Cabernet Sauvignon Reserve e il Fumé Blanc. Il Cabernet Sauvignon è un vino potente e strutturato, con aromi profondi di mora, cassis, tabacco e spezie dolci, capace di invecchiare magnificamente nel tempo. Il Fumé Blanc, invece, è l’interpretazione elegante e raffinata del Sauvignon Blanc: fresco, aromatico e con una leggera nota affumicata che ne ha reso celebre il nome. Oltre a questi, la cantina produce Chardonnay cremosi e avvolgenti e Pinot Noir delicati ed espressivi, sempre con l’obiettivo di rappresentare al meglio l’essenza della Napa Valley.
I processi di vinificazione sono eseguiti con la massima cura e attenzione. La fermentazione avviene con lieviti selezionati per preservare l’integrità aromatica, mentre l’affinamento, per i vini di alta gamma, si svolge in barrique di rovere francese per un periodo che varia dai 18 ai 22 mesi. Questa scelta conferisce ai vini una straordinaria complessità e una trama setosa che li rende unici e immediatamente riconoscibili. Ogni bottiglia viene poi imbottigliata senza filtrazioni invasive, mantenendo così intatta la personalità e l’autenticità del vino.
I vini di Robert Mondavi sono versatili e si prestano a numerosi abbinamenti gastronomici. Il Cabernet Sauvignon è perfetto con carni rosse alla griglia, brasati e formaggi stagionati, mentre il Fumé Blanc si abbina splendidamente a piatti di pesce, crostacei e insalate raffinate. Per apprezzarne appieno le qualità, si consiglia di servire il Cabernet Sauvignon a una temperatura di 16-18°C, magari dopo una leggera decantazione, e il Fumé Blanc a 10-12°C per esaltarne la freschezza.
Con un tenore alcolico che varia dal 13,5% al 15%, i vini della Robert Mondavi Winery offrono un perfetto equilibrio tra intensità e finezza, dimostrando come l’innovazione possa convivere armoniosamente con la tradizione. Ogni sorso racconta una storia di passione, determinazione e amore per la terra, rendendo ogni bottiglia un piccolo capolavoro.
La Robert Mondavi Winery non è solo un’icona del vino californiano, ma un vero e proprio tributo alla visione di un uomo che ha saputo trasformare la Napa Valley in una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. Ogni bottiglia racchiude l’eredità di Robert Mondavi e il continuo impegno per produrre vini straordinari, capaci di emozionare e lasciare un segno indelebile nel cuore di chi li assaggia.
Ti potrebbe interessare…
Solaia 2009 Antinori
450,00 €Il prezzo originale era: 450,00 €.365,00 €Il prezzo attuale è: 365,00 €.Redigaffi 2006 Tua Rita
370,00 €Il prezzo originale era: 370,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.Ornellaia 2010 Tenuta dell’Ornellaia
490,00 €Il prezzo originale era: 490,00 €.359,00 €Il prezzo attuale è: 359,00 €.Guado al Tasso 2008 Antinori
260,00 €Il prezzo originale era: 260,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.Messorio 2000 Le Macchiole
300,00 €Il prezzo originale era: 300,00 €.197,00 €Il prezzo attuale è: 197,00 €.