Monleale 2014 Vigneti Massa
25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,70 €Il prezzo attuale è: 23,70 €.
Annata | 2014 |
---|---|
Produttore | Vigneti Massa |
Tipologia | Vino Rosso |
Provenienza | Italia |
Formato | 75 Cl |
Vitigno | Barbera |
Bollino | Botte, Lieviti Indigeni, No So2 Aggiunta |
Monleale 2014 – Vigneti Massa
Barbera resistente, profonda e verticale
In vigna: forza e selezione in un’annata difficile
Il Monleale 2014 nasce in un’annata complessa, segnata da piogge abbondanti e temperature fresche. In vigna, Walter Massa ha risposto con rigore, selezione estrema e attenzione alla sanità dell’uva, mantenendo solo i grappoli migliori. Le viti, coltivate su suoli calcareo-marnosi a oltre 300 metri, hanno sviluppato maturazioni lente, profili aromatici fini e grande acidità naturale. È un Barbera che dimostra quanto la viticoltura attenta possa valorizzare anche gli anni più delicati.
In cantina: eleganza e longevità senza compromessi
In cantina, il Monleale 2014 è stato vinificato in acciaio con fermentazione spontanea e lunga macerazione sulle bucce, poi lasciato affinare per oltre 24 mesi in botti grandi di rovere. Nessuna chiarifica, nessuna filtrazione: il vino evolve nel tempo, mantenendo intatta la sua identità. L’annata ha donato una versione tesa, elegante e sapida del Monleale, con tannini sottili e un profilo aromatico più affilato rispetto ad annate più calde.
Colore: rosso rubino luminoso con riflessi granati.
Olfatto: note di ciliegia matura, spezie fini, cenni balsamici e sfumature ematiche.
Palato: fresco, vibrante, con trama tannica viva e finale lungo e minerale.
Scheda tecnica
Nome: Monleale
Annata: 2014
Vitigno: 100% Barbera
Zona di produzione: Colli Tortonesi (AL), Piemonte
Altitudine vigneti: 280–350 m s.l.m.
Suolo: marne calcaree
Vinificazione: fermentazione spontanea in acciaio
Affinamento: oltre 24 mesi in botte grande
Filtrazioni: nessuna
Alcol: circa 13.5% vol
Stile: rosso di struttura e freschezza
Bottiglie prodotte: quantità limitata
Temperatura di servizio: 16–18 °C
Abbinamenti consigliati: piatti al tartufo, formaggi stagionati, anatra, funghi
Vedi tutti i prodotti di Vigneti Massa
Vigneti Massa
L’anima libera dei Colli Tortonesi
In vigna: identità, biodiversità e tensione territoriale
Vigneti Massa rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale nel panorama enologico piemontese. La cantina, guidata da Walter Massa, è profondamente radicata nei Colli Tortonesi, dove da decenni lavora per restituire dignità e centralità al Timorasso, vitigno autoctono altrimenti dimenticato. Le vigne, poste tra i 250 e i 400 metri di altitudine, si estendono su colline di marne calcaree e suoli antichi, capaci di trasmettere profondità minerale e tensione salina ai vini. In vigna si adotta un approccio agroecologico: niente diserbi, solo rame e zolfo, sfalcio manuale, attenzione alle dinamiche microbiche del suolo. La conduzione agricola è libera da etichette ma rigorosa nei principi.
In cantina: ricerca, rispetto e verità liquida
La filosofia di Walter Massa in cantina è altrettanto coerente: ogni vino deve parlare la lingua del territorio e non essere mai una maschera tecnica. Le fermentazioni sono spontanee, le filtrazioni ridotte al minimo o assenti, i solfiti utilizzati solo se e quando necessari. La cantina diventa così uno spazio di sperimentazione controllata, dove ogni annata detta il ritmo. Il Timorasso, in particolare, viene lasciato maturare lentamente, talvolta in acciaio, talvolta in legno grande, ma sempre con l’intento di esprimere la sua complessità evolutiva. Vigneti Massa non produce semplicemente vino: crea interpretazioni liquide di un paesaggio vivo, spesso provocatorie, sempre sincere.