Fongoli Sagrantino di Montefalco 2013
29,90 €
Formato | 75 Cl |
---|---|
Produttore | Fongoli, La Selezione SO2 |
Tipologia | Vino Artigianale, Vino Biodinamico, Vino Naturale, Vino Rosso |
Provenienza | Italia |
Vitigno | Sagrantino |
Annata | 2013 |
Esaurito
Sagrantino di Montefalco 2013 è un vino rosso iconico prodotto da Fongoli a Montefalco. Le uve provengono da un suolo estremamente ricco, fermentano in maniera spontanea con lieviti autoctoni e macerano un mese con varie operazioni di cantina annesse. Successivamente il vino affina per 4 anni in botti di rovere e viene imbottigliato senza filtrazioni, chiarifiche o aggiunte di solforosa ed in vetro riposa 6 mesi. E’ un vino magnifico con un naso complesso e pieno di sentori terziari, la bocca è potente, tannica e vigorosa. Un vino notevole da abbinamere alla cacciagione
Produttore: Fongoli
Sagrantino di Montefalco
Fongoli
Sagrantino
2013
️ 14,5%
Le uve provengono da suolo argilloso limoso, vendemmia tardiva e manuale, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini aperti, macerazione totale sulle bucce di 30 giorni con frequenti rotture di cappello e rimontaggi, poi pressatura soffice; successivamente il vino affina per almeno 4 anni in botti di rovere di Slavonia di vario passaggio con travasi ed ossigenazioni nei primi mesi, viene imbottigliato senza aggiunte di solforosa, filtrazioni nè chiarifiche e riposa per 6 mesi. Solforosa totale 30 mg/l
Il naso gioca su note eteree, speziate e fruttate, con ritorni floreali e minerali
Intenso e consistente, elegante e denso, il tannino è potente ed il finale molto persistente
Temperatura di servizio 18°-20°
Cacciagione
Davvero notevole
*Questa bottiglia è acquistabile senza spese aggiuntive solo in combinazione con altre bottiglie della medesima selezione. In caso contrario verranno aggiunti i costi di spedizione previsti per ogni singolo paese, fino al raggiungimento del porto franco.
Vedi tutti i prodotti di Fongoli, La Selezione SO2
Montefalco, Umbria
Fongoli viene fondata ad inizio ‘900 da Decio Fongoli, che rileva della terra presso la Collina di S.Marco, nel cuore della zona produttiva di Montefalco. Inizialmente era una fattoria, improntata sulla produzione di olio e vino ma anche sull’allevamento di bestiame e colture varie.
Negli anni ’40 Angelo, il figlio di Decio, da una svolta decisiva verso la produzione di vino di qualità, imbottigliando le prime annate di Sangrantino, Rosso e Bianco S.Marco.
Nel 1977 il loro Sagrantino entra nella Doc, e da quel momento iniziano a piovere riconoscimenti.
Dal 1980 l’azienda è gestita dalla terza generazione di viticoltori di famiglia che seguono l’impostazione originale procedendo con lunghi invecchiamenti in botti grandi di rovere ed una vinificazione basata sull’utilizzo di lieviti indigeni e fermentazioni spontanee, senza aggiunta di anidride solforosa.
L’azienda ora consta di 35 ettari, di cui 23 a vigneto, tutti a conduzione biodinamica.