Domaine Les Malandes Chablis Les Clos Grand Cru 2019
65,00 € Il prezzo originale era: 65,00 €.58,70 €Il prezzo attuale è: 58,70 €.
Annata | 2019 |
---|---|
Produttore | Domaine des Malandes, La Selezione Tre Archi |
Tipologia | Vino Artigianale, Vino Bianco, Vino Naturale |
Provenienza | Francia |
Formato | 75 Cl |
Vitigno | Chardonnay |
Esaurito
* Disponibilità Limitatissima
Produttore: Domaine Les Malandes
Chablis Les Clos Grand Cru
️ Chablis, Francia
Domaine Les Malandes
2019
Chardonnay
️ 13%
Le uve provengono da vigne con una età media di 50 anni su suolo kimmeridgiano, dopo una macerazione di 10 giorni affinano in demi muid per 2 anni, poi bottiglia
Frutta tropicale matura con sentori di miele e di spezie dolci, ricordi terrosi e di erba bagnata, minerale e con accenni boisè
Potente e denso, elegante e ben bilanciato, lunghissimo
Temperatura di servizio 10°-12°
Filetto di maiale con miele e zenzero
Voluminoso
*Questa bottiglia è acquistabile senza spese aggiuntive solo in combinazione con altre bottiglie della medesima selezione. In caso contrario verranno aggiunti i costi di spedizione previsti per ogni singolo paese, fino al raggiungimento del porto franco.
Vedi tutti i prodotti di Domaine des Malandes, La Selezione Tre Archi
Chablis, Francia
Il Domaine Les Malandes ha sede a Chablis e appartiene dal 1972 alla famiglia Marchive che possiede vigneti
nelle migliori posizioni dei “première cru” e “grand cru” e produce vini eleganti e longevi, massima espressione
del territorio. Gli ettari vitati sono 29 così suddivisi: 3,85Ha de Petit Chablis -15,96Ha de Chablis – 7,70Ha de Chablis 1er cru – 1,30Ha de Chablis Grand Cru, L’enologo Guènolè Breteaudeau si occupa delle vinificazioni dal 2006.
L’obiettivo principale del Domaine Les Malandes nella produzione dei propri vini è quella di esaltare le grandi
peculiarità di un “Terroir” unico. In vigna vengono usati solamente concimi organici e c’è una particolare cura per la prevenzione delle malattie. Alcune parcelle vengono lavorate con un cavallo, il che permette una
grande areazione del suolo. In vigna si fa il ‘Curetage’ per allungare la vita dei ceppi a volte colpiti dall’esca.
Durante la vinificazione l’obiettivo è quello di lasciare esprimere la personalità ad ogni singolo terroir. Le
fermentazioni alcoliche e malolattiche sono fatte in botti di legno da 228 lt che variano da primo a settimo
passaggio e/o botti di legno da 500 l a seconda della parcella di provenienza e dell’annata.