Dobra Venice Chardonnay Qvevri 2013
59,90 €
Annata | 2013 |
---|---|
Produttore | Dobra Venice |
Tipologia | Vino Biodinamico, Vino Macerato, Vino Naturale |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Repubblica Ceca |
Vitigno | Chardonnay |
Esaurito
Produttore: Dobra Venice
Chardonnay Qvevri
️ Novy Saldorf, Repubblica Ceca
Dobra Venice
Chardonnay
2013
️ 13,5%
Le uve provengono da un suolo di grande qualità organolettica risalente al Paleozoico, le uve fermentano spontaneamente all’interno di anfore di terracotta georgiane, qui macerano per 9 mesi, prima dell’affinamento di 14 mesi botti di quercia francesi quasi esauste
Fiori gialli essiccati, piacevolissime note ossidative che si ritrovano poi all’assaggio, minerale e speziato, frutta secca e mallo di noce
Come detto il sorso ha un piacevole gusto ossidativo, pieno e mediamente fresco, minerale e di struttura, sapido e super persistente
Temperatura di servizio 12°-16°
Faraona
Ti riporta indietro nel tempo di millenni
Vedi tutti i prodotti di Dobra Venice
Novy Saldorf, Moravia, Repubblica Ceca
Dobra Venice è una meravigliosa azienda in Moravia, possiamo considerarla senza dubbio tra i pionieri del movimento del vino naturale mondiale, ed è veramente un piacere porterla vantare a catalogo.
Sono 16 gli ettari di vigneto sparsi tra i villaggi di Popice e Konice vicino a Znojmo, lungo le strade del vino Pod Lesem e Kraví hora.
Le vigne si trovano tutte nel Parco Nazionale Podyjí e hanno un carattere inconfondibile dato dallo specifico sottosuolo paleozoico (quarzo, sabbia quarzosa, argilla, granito, gneiss, selce).
È l’unica montagna di vigneti risalente al Paleozoico in tutta Moravia.
Niente chimica tra i filari, vengono utilizzati fertilizzanti organici al 100%, come estratti di Ortiche o Equiseto, letame di cavallo o vacca.
La composizione varietale, le condizioni pedoclimatiche di questa zona corrispondono al meglio alle idee aziendali di buona uva per la produzione di vino.
Le principali varietà che coltivate sono sono Müller Thurgau, Riesling, Riesling, Veltlin Green, Sauvignon Blanc, Pinot Blanc e Pinot Nero.
I vigneti hanno circa 35 anni. Abbiamo piantato il Pinot Nero solo nel 2017.
e crescono sui pendii di sud-est, da 280 a 320 m sul livello del mare.
La fertilità dei cespugli di vite è rigorosamente regolata al di sotto di 60 q/ha (normalmente inferiore a 40 h/ha). Tutto il lavoro con la vite così come la vendemmia è fatto a mano.
La maturazione delle uve è determinata non solo dal tenore zuccherino, ma dalla maturazione effettiva (enologica) di tutte le componenti dell’uva: cioè tenore zuccherino, tenore di acidità, composizione e maturazione dei tannini e componenti del bouquet (noccioli, bucce, eccetera.)Lieviti e fermenti lattici provengono dai loro vigneti.