Distina Ambra 2020
15,50 €
Annata | 2021 |
---|---|
Tipologia | Pet Nat e Metodo Ancestrale, Vino Naturale |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Italia |
Vitigno | Malvasia di Candia, Marsanne, Moscato Bianco, Ortrugo, Sauvignon Blanc, Trebbiano |
Esaurito
Produttore: Distina
Ambra
️ Castell’Arquato, Emilia Romagna, Italia
Distina
Malvasia di Candia 60%, Moscato Bianco 20%, Marsanne 5%, Trebbiano Romagnolo 5%, Ortrugo 5%, Sauvignon 5%
2020
️ 12,5%
Le uve provengono da suoli poveri di azoto, perfetti per i rifermentati; macerazione di 2 settimane tra cemento e vetroresina, la fermentazione è spontanea in acciaio inox, rifermenta poi in bottiglia dove rimane per un anno
Tanti fiori bianchi e gradevolissime note aromatiche, fragrante e leggermente agrumato
Fresco e diretto, di grande beva e sapidità, aromatico
Temperatura di servizio 8°-10°
Formaggi di media stagionatura
Non basta mai
*Questa bottiglia è acquistabile senza spese aggiuntive solo in combinazione con altre bottiglie della medesima selezione. In caso contrario verranno aggiunti i costi di spedizione previsti per ogni singolo paese, fino al raggiungimento del porto franco.
Castell’Arquato, Piacenza
Distina è l’azienda mezza distilleria e mezza cantina, nasce nel 2017 grazie a Claudio Campaner, desideroso di riscoprire le tradizioni di famiglia partendo da quell’unico ettaro di vigneto che possedeva.
Ora la tenuta si estende su 6 ettari, di cui 3 di vigneto, tra la Val d’Arda e la Val Ongina, sui colli piacentini.
In vigna gli interventi sono ridotti al minimo con l’erogazione di dosi omeopatiche di zolfo e rame ed inerbimento; allo stesso modo in cantina non è previsto l’utilizzo di lieviti selezionati, le fermentazioni sono spontanee ed i vini non vengono filtrati nè chiarificati.
Le uve allevate sono quelle tipiche del territorio, Malvasia di Candia, Moscato Bianco, Barbera, Croatina ed Ortrugo, con l’intruso, con cittadinanza, Marsanne, arrivato nella valle a inizio diciannovesimo secolo.
Dopo la vinificazione, le vinacce esauste passano nelle sapienti mani di Vittorio Capovilla per essere distillate ed infine restituite al terreno come concime.