Cotes du Jura Melon a Queue 2023 Chantillon
57,00 € Il prezzo originale era: 57,00 €.52,90 €Il prezzo attuale è: 52,90 €.
Annata | 2023 |
---|---|
Produttore | Chantillon |
Tipologia | Vino Bianco |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Francia |
Vitigno | Chardonnay |
Bollino | Botte, Lieviti Indigeni, Naturale |
Côtes du Jura Melon à Queue Rouge 2023
Un clone antico per un’espressione viva dello Jura
In vigna: biodiversità tutelata e suolo come origine
Il Melon à Queue Rouge è una rara e antica variante dello Chardonnay, riconoscibile per il picciolo rossastro e le sue caratteristiche organolettiche più complesse. Le uve provengono da una singola parcella in altitudine, dove marghe grigie e calcare attivo offrono un equilibrio tra struttura e verticalità. La gestione del vigneto è interamente manuale, in regime biologico, con grande attenzione all’equilibrio vegetativo e alla biodiversità del suolo. Le piante, tutte di selezione massale, sono coltivate in assenza totale di trattamenti sistemici.
In cantina: materia pura, intervento minimo
La vinificazione del Melon à Queue Rouge 2023 segue una filosofia di trasparenza e precisione. Fermentazione spontanea in vasche neutre, senza controllo della temperatura, con affinamento di circa 10 mesi sulle fecce fini in demi-muid usati. Il vino non viene né filtrato né chiarificato, e solo una minima quantità di solforosa è aggiunta prima dell’imbottigliamento. Ne risulta un bianco giurassiano che valorizza l’identità varietale, offrendo un profilo più aromatico, complesso e strutturato rispetto allo Chardonnay classico.
Un bianco teso, floreale e profondo
Giallo dorato chiaro, luminoso e consistente nel calice. Al naso esprime sentori di fiori gialli, erbe alpine, scorza di cedro e lievi sfumature speziate. Al palato è pieno ma verticale, con una trama sapida e vibrante che si chiude su note affumicate e minerali.
Scheda tecnica
Denominazione: Côtes du Jura AOC
Annata: 2023
Vitigno: 100% Melon à Queue Rouge (clone di Chardonnay)
Suolo: marghe grigie e calcare
Gestione agricola: biologica
Fermentazione: spontanea in vasche neutre
Affinamento: 10 mesi in demi-muid usati
Solforosa totale: < 30 mg/L
Bottiglie prodotte: ca. 1.500
Vedi tutti i prodotti di Chantillon
Chantillon
Purezza delle Alpi, spirito contadino
In vigna: montagna, biodiversità, autenticità
Chantillon nasce nella Valle d’Aosta più agricola e autentica, a cavallo tra i pendii di Saint-Christophe e Quart. Qui, l’altitudine e le escursioni termiche si intrecciano con una viticoltura che rifiuta scorciatoie, privilegiando l’osservazione dei cicli naturali, la biodiversità spontanea e il rispetto del territorio alpino. La filosofia in vigna è chiara: agricoltura contadina, non interventista, senza chimica di sintesi, dove il vino è il risultato di uve sane e suoli vivi. Le vigne sono coltivate tra i 600 e gli 800 metri, su terrazze e parcelle minute, spesso strappate alla montagna, e custodiscono varietà autoctone come Cornalin, Fumin, Petit Rouge e Prié Blanc.
In cantina: artigianalità e intuizione
Il lavoro in cantina riflette pienamente l’etica della vigna: nessun controllo forzato, nessuna scorciatoia tecnologica. Le fermentazioni sono spontanee, le vinificazioni avvengono in piccoli tini di legno, acciaio o vetroresina, a seconda delle annate e dell’uva. Il vino si esprime libero, talvolta ribelle, sempre vero. L’affinamento segue i tempi naturali: mesi, talvolta anni, senza chiarifiche o filtrazioni, senza aggiunte superflue. Ciò che esce da Chantillon è un ritratto crudo e puro della montagna, un vino che parla di vento, pietra e tempo, senza mai alzare la voce.
Un’identità valdostana fuori dagli schemi
I vini di Chantillon non cercano approvazioni, punteggi o mode. Sono bottiglie nate dalla relazione profonda con il paesaggio, dalla voglia di preservare la memoria contadina e di restituire alla Valle d’Aosta un racconto sincero, lontano dalle retoriche. Il progetto di Chantillon è radicale e poetico al tempo stesso, capace di sorprendere con la sua coerenza e il suo rigore artigianale.
Ti potrebbe interessare…
Corton Charlemagne 2019 Domaine Romanèe Conti
13.700,00 €Il prezzo originale era: 13.700,00 €.10.899,00 €Il prezzo attuale è: 10.899,00 €.Barolo Annunziata Riserva 2013 Accomasso
330,00 €Il prezzo originale era: 330,00 €.309,00 €Il prezzo attuale è: 309,00 €.La Tache 2015 Domaine Romanèe Conti
10.500,00 €Il prezzo originale era: 10.500,00 €.8.799,00 €Il prezzo attuale è: 8.799,00 €.Ridge Geyserville 2000 Ridge Vineyards
148,00 €Il prezzo originale era: 148,00 €.139,00 €Il prezzo attuale è: 139,00 €.Échézeaux 2002 Domaine Romanèe Conti
5.300,00 €Il prezzo originale era: 5.300,00 €.4.890,00 €Il prezzo attuale è: 4.890,00 €.Solaia 2008 Antinori
440,00 €Il prezzo originale era: 440,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.