Clos Vougeot Grand Cru 2022 Meo Camuzet
460,00 € Il prezzo originale era: 460,00 €.439,00 €Il prezzo attuale è: 439,00 €.
Annata | 2022 |
---|---|
Produttore | Domaine Méo Camuzet |
Formato | 75 Cl |
Tipologia | Vino Rosso |
Vitigno | Pinot Noir |
Provenienza | Francia |
Bollino | Biodinamico, Botte, Leggendario, Lieviti Indigeni |
Clos Vougeot Grand Cru 2022 – Méo-Camuzet
Potenza e rigore da uno dei cru più emblematici di Borgogna
Il Clos de Vougeot è un nome mitico nella geografia borgognona. Una singola parcella murata, suddivisa tra decine di produttori, ma capace di esprimere interpretazioni radicalmente diverse. Méo-Camuzet possiede una piccola parte nella parte alta del clos, quella più vicina al castello, dove il suolo è più sassoso e drenante. Qui nasce un vino maestoso, profondo, che coniuga l’impronta severa del Grand Cru con una visione moderna di eleganza e trasparenza.
Filosofia in vigna: parcella di precisione nel cuore del Clos
Le vigne sono coltivate secondo pratiche sostenibili e rispettose, senza certificazioni formali ma con un approccio estremamente rigoroso. La parcella di Clos Vougeot gestita da Méo-Camuzet si trova su una pendenza lieve, con esposizione ottimale e suoli a base di argilla calcarea e pietrisco. La gestione del vigneto è manuale, con lavorazioni del suolo leggere, potature attente e selezioni severissime al momento della raccolta. L’obiettivo è portare in cantina solo uva sana, matura e integra, per restituire nel bicchiere la nobiltà del luogo.
In cantina: profondità e disciplina
In cantina, Jean-Nicolas Méo mantiene un approccio che mira alla massima fedeltà espressiva del terroir. La vinificazione prevede fermentazione con lieviti indigeni, macerazione controllata e un uso calibrato del legno nuovo, attorno al 70-80% per il Clos Vougeot. L’affinamento dura circa 18 mesi in barrique, senza filtrazioni o chiarifiche, per preservare l’integrità del vino. La struttura è piena, ma senza rigidità, e il vino si apre lentamente nel tempo, rivelando un’energia compatta e una finezza austera.
Note di degustazione
Colore: rosso rubino profondo, compatto ma luminoso.
Olfatto: austero all’inizio, poi si apre su toni di frutti neri, humus, corteccia e spezie dolci.
Palato: struttura ampia, tannino presente ma cesellato, grande lunghezza, chiusura sapida e speziata.
Scheda tecnica
Denominazione: Clos Vougeot Grand Cru AOC
Annata: 2022
Vitigno: 100% Pinot Noir
Vigneto: parte alta del clos, su suoli calcareo-argillosi
Vinificazione: fermentazione spontanea, macerazione delicata
Affinamento: 18 mesi in barrique francesi (70–80% nuove)
Imbottigliamento: senza chiarifica né filtrazione
Alcol: 13,5% vol
Formato: 0,75 l
Vedi tutti i prodotti di Domaine Méo Camuzet
Domaine Méo-Camuzet
Borgogna profonda, tra rigore e identità
Nel cuore della Côte de Nuits, a Vosne-Romanée, si trova una delle tenute più emblematiche e raffinate della Borgogna: Domaine Méo-Camuzet. La storia del domaine è legata a doppio filo con quella della famiglia Camuzet e con l’eredità trasmessa da Henri Jayer, figura chiave dell’enologia moderna. Oggi, sotto la guida di Jean-Nicolas Méo, la cantina unisce tradizione borgognona e uno spirito di precisione contemporanea, senza mai perdere l’ancoraggio alla vigna.
Una viticoltura di equilibrio e precisione
I vigneti del domaine si estendono per circa 17 ettari, con parcelle prestigiose che comprendono Richebourg, Clos de Vougeot, Échezeaux, Corton e numerosi Premier Cru e Village tra Vosne, Nuits e Marsannay. La viticoltura è sostenibile e rispettosa del terroir, senza certificazioni formali ma con un approccio pragmatico e non invasivo.
Le pratiche agronomiche sono mirate a esaltare il carattere delle singole parcelle: lavorazioni del suolo leggere, raccolta manuale con selezione rigorosa e nessun utilizzo sistematico di prodotti chimici. L’obiettivo non è l’estetica del biologico, ma l’autenticità del suolo e della pianta, in piena armonia con l’annata.
In cantina: eleganza borgognona senza manierismi
La cantina di Méo-Camuzet è essenziale, pensata per esaltare la purezza del frutto e la profondità del terroir. La fermentazione alcolica avviene con lieviti indigeni, in tini di legno e acciaio, con una gestione delicata della macerazione per non forzare l’estrazione.
L’uso del legno nuovo è calibrato, tra il 30% e l’80% a seconda della cuvée, e sempre scelto per struttura e grana fine. I vini non vengono filtrati né chiarificati, e l’affinamento dura mediamente 15-20 mesi in barrique, lasciando che il tempo costruisca profondità e definizione.
I vini di Méo-Camuzet non cercano mai l’effetto o la potenza: sono filiari, raffinati, tattili, capaci di attraversare il tempo con precisione e carattere. Pinot Noir e Chardonnay trovano qui una delle loro espressioni più vibranti, tra finezza aromatica, struttura minerale e tensione gustativa.
Ti potrebbe interessare…
Ornellaia 2010 Tenuta dell’Ornellaia
490,00 €Il prezzo originale era: 490,00 €.359,00 €Il prezzo attuale è: 359,00 €.Guado al Tasso 2008 Antinori
260,00 €Il prezzo originale era: 260,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.Redigaffi 2006 Tua Rita
370,00 €Il prezzo originale era: 370,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.Solaia 2009 Antinori
450,00 €Il prezzo originale era: 450,00 €.365,00 €Il prezzo attuale è: 365,00 €.Messorio 2000 Le Macchiole
300,00 €Il prezzo originale era: 300,00 €.197,00 €Il prezzo attuale è: 197,00 €.