Clos Saint Jacques 2019 Armand Rousseau
2.700,00 € Il prezzo originale era: 2.700,00 €.2.499,00 €Il prezzo attuale è: 2.499,00 €.
Annata | 2018 |
---|---|
Produttore | Armand Rousseau |
Formato | 75 Cl |
Tipologia | Vino Rosso |
Vitigno | Pinot Noir |
Provenienza | Francia |
Bollino | Botte, Leggendario, Lieviti Indigeni |
Clos Saint Jacques di Armand Rousseau: l’armonia perfetta della Côte de Nuits
Il Clos Saint Jacques di Armand Rousseau è una delle espressioni più raffinate del Pinot Noir di Gevrey-Chambertin, considerato un Premier Cru con qualità paragonabile a un Grand Cru. Eleganza, finezza e profondità definiscono questo vino straordinario, capace di un’evoluzione spettacolare nel tempo.
Storia e Filosofia
La tenuta Armand Rousseau, fondata nei primi anni del XX secolo, è sinonimo di eccellenza nella Borgogna. Il Clos Saint Jacques è uno dei vigneti più rinomati della denominazione, un Premier Cru che, per esposizione e qualità del terroir, è spesso considerato alla pari dei più grandi Grand Cru della regione. La vinificazione tradizionale della cantina esalta la purezza e la straordinaria complessità di questo climat.
Varietà di Uva
Il Clos Saint Jacques di Armand Rousseau è prodotto con 100% Pinot Noir, proveniente da un vigneto situato in una posizione ideale sulla Côte de Nuits. Il suolo argillo-calcareo, combinato con un’ottima esposizione a sud-est, contribuisce alla straordinaria ricchezza aromatica e alla longevità del vino.
Vinificazione e Affinamento
La vinificazione segue il metodo tradizionale della tenuta, rispettando l’unicità del terroir:
- Vendemmia Manuale: Rigorosa selezione delle uve per garantire la massima qualità.
- Fermentazione Spontanea: Con lieviti indigeni, per esaltare l’autenticità del terroir.
- Affinamento in Rovere: Il vino matura per circa 18-24 mesi in botti di rovere francese, con una percentuale di legno nuovo attorno al 20-30%, per un perfetto equilibrio tra struttura e finezza.
Note di Degustazione
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati, segno della sua grande capacità di invecchiamento.
- Aroma: Profondo e complesso, con note di ciliegia nera, lampone, petali di rosa, spezie dolci e una raffinata mineralità. Con l’evoluzione, emergono sentori di sottobosco, cuoio e tartufi.
- Sapore: Equilibrato e avvolgente, con tannini setosi, un’acidità vibrante e un finale lungo e persistente, caratterizzato da sfumature di spezie e terra umida.
Abbinamenti Gastronomici
Il Clos Saint Jacques di Armand Rousseau si abbina perfettamente a piatti raffinati e strutturati:
- Anatra arrosto con salsa ai frutti di bosco
- Filetto di manzo con riduzione al vino rosso
- Funghi porcini trifolati
- Formaggi a pasta dura stagionati
Temperatura di Servizio
Si consiglia di servire il vino a 16-18°C, con una decantazione di almeno 1-2 ore per permettere una piena espressione del bouquet aromatico.
Grado Alcolico
Il Clos Saint Jacques ha un grado alcolico di circa 13-14%, perfettamente bilanciato dall’acidità e dalla struttura tannica.
Conclusione
Il Clos Saint Jacques di Armand Rousseau è un Premier Cru che si distingue per eleganza, complessità e straordinario potenziale di invecchiamento. Un vino raffinato, amato dagli intenditori e dai collezionisti di tutto il mondo.
Vedi tutti i prodotti di Armand Rousseau
Domaine Armand Rousseau: L’eredità di un mito della Borgogna
Le origini e la fondazione
Il Domaine Armand Rousseau è una delle cantine più iconiche della Borgogna, simbolo di eccellenza e tradizione nella produzione di grandi vini di Pinot Noir. La storia del domaine inizia nei primi anni del XX secolo, quando Armand Rousseau, nato nel 1884, ereditò alcune vigne a Gevrey-Chambertin e decise di ampliare la sua proprietà acquistando parcelle in alcuni dei vigneti più prestigiosi della Côte de Nuits.
Dopo aver iniziato come viticoltore e negoziante di vino, Rousseau comprese l’importanza di vinificare e imbottigliare direttamente i suoi vini. Negli anni ’20, fu tra i primi a rompere con la tradizione locale del commercio all’ingrosso, scegliendo invece di vendere i propri vini in bottiglia, un passo fondamentale per l’affermazione del Domaine Armand Rousseau tra i grandi nomi della Borgogna.
L’espansione e l’affermazione
Grazie a una visione lungimirante e a una gestione accurata, Armand Rousseau iniziò ad acquistare parcelle nei vigneti più rinomati della regione, tra cui Clos de la Roche, Charmes-Chambertin e Chambertin. Tuttavia, l’acquisto più significativo avvenne nel 1921, quando entrò in possesso di una porzione del prestigioso Chambertin Grand Cru, a cui seguirono ulteriori acquisizioni di Chambertin-Clos de Bèze negli anni successivi.
Durante gli anni ’30, il domaine consolidò la propria reputazione in Francia e all’estero, diventando uno dei produttori più ricercati dagli appassionati di vino. Il figlio di Armand, Charles Rousseau, entrò nell’azienda familiare dopo la Seconda Guerra Mondiale, portando avanti la tradizione con una gestione improntata all’eccellenza e alla continuità.
Il passaggio generazionale e l’evoluzione del Domaine
Alla morte di Armand Rousseau nel 1959, la guida del domaine passò al figlio Charles, il quale, con una formazione in enologia e un’esperienza consolidata, contribuì a elevare ulteriormente il prestigio della cantina. Sotto la sua direzione, il domaine ampliò la propria presenza nei mercati internazionali, attirando l’attenzione di collezionisti e intenditori di tutto il mondo.
Negli anni successivi, il domaine continuò ad espandersi, acquisendo ulteriori parcelle nei migliori Grand Cru della Côte de Nuits. Charles Rousseau adottò un approccio tradizionale ma aperto all’innovazione, mantenendo uno stile di vinificazione che esaltava l’eleganza e la purezza del terroir.
La filosofia produttiva
Il Domaine Armand Rousseau si distingue per un approccio alla viticoltura basato sul rispetto del terroir e sulla vinificazione poco interventista. Le pratiche colturali seguono principi di agricoltura sostenibile, evitando l’uso eccessivo di prodotti chimici e favorendo una viticoltura ragionata. Le fermentazioni avvengono con lieviti indigeni e l’affinamento si svolge in barrique di rovere francese, con un uso sapiente del legno per non coprire le caratteristiche uniche del Pinot Noir borgognone.
Il risultato sono vini di straordinaria eleganza, finezza e complessità, capaci di evolversi magnificamente nel tempo e di esprimere al meglio le peculiarità di ciascuna parcella.
Il presente e il futuro
Oggi, il domaine è guidato da Éric Rousseau, nipote del fondatore, che continua a seguire la filosofia tradizionale della famiglia, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del terroir. Sotto la sua guida, il Domaine Armand Rousseau ha consolidato il suo status come uno dei produttori più prestigiosi e rispettati della Borgogna, con vini che raggiungono quotazioni elevatissime nelle aste internazionali e sono ambiti dai collezionisti di tutto il mondo.
Grazie a una combinazione di esperienza, passione e terroir eccezionale, il Domaine Armand Rousseau rimane un punto di riferimento assoluto per gli amanti del Pinot Noir e della Borgogna.
Ti potrebbe interessare…
Messorio 2000 Le Macchiole
300,00 €Il prezzo originale era: 300,00 €.197,00 €Il prezzo attuale è: 197,00 €.Redigaffi 2006 Tua Rita
370,00 €Il prezzo originale era: 370,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.Ornellaia 2010 Tenuta dell’Ornellaia
490,00 €Il prezzo originale era: 490,00 €.359,00 €Il prezzo attuale è: 359,00 €.Guado al Tasso 2008 Antinori
260,00 €Il prezzo originale era: 260,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.Solaia 2009 Antinori
450,00 €Il prezzo originale era: 450,00 €.365,00 €Il prezzo attuale è: 365,00 €.