Central Coast Distenta White Wine 1999 Sine Qua Non Winery
400,00 € Il prezzo originale era: 400,00 €.369,00 €Il prezzo attuale è: 369,00 €.
Annata | 1999 |
---|---|
Produttore | Sine Qua Non |
Tipologia | Vino Biodinamico, Vino Naturale, Vino Rosso |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | USA |
Vitigno | Pinot Noir |
Bollino | Botte, Lieviti Indigeni, Naturale |
Central Coast Sine Qua Non Distenta White Wine 1999: L’eleganza visionaria del bianco secondo Krankl
Il Distenta White Wine 1999 è uno dei primi e più rari esempi di bianco firmato Sine Qua Non, la cantina culto californiana guidata da Manfred e Elaine Krankl. Una cuvée unica, creata con l’intento di rompere gli schemi anche nel mondo dei bianchi, partendo dal terroir della Central Coast e approcciandolo con la solita libertà stilistica.
Storia e Filosofia
L’annata 1999 rappresenta una delle prime incursioni di Sine Qua Non nei vini bianchi, e il nome “Distenta” – che in latino significa “disteso, rilassato” – riflette l’anima anticonvenzionale del progetto. Il vino nasce con l’idea di dimostrare che anche un bianco, se trattato con rispetto e creatività, può raggiungere vette di profondità e longevità paragonabili ai rossi più iconici.
In linea con la filosofia della cantina, anche questo bianco è stato prodotto in tiratura estremamente limitata, con un blend studiato di vitigni a bacca bianca e un affinamento fuori dagli schemi.
Vigneto e Terroir
Le uve provengono dalla Central Coast della California, una macrozona costiera che unisce clima fresco, brezze oceaniche e suoli eterogenei. Le parcelle selezionate per questo vino includono zone con terreni sabbiosi e calcarei, ideali per mantenere freschezza e finezza nei bianchi.
La viticoltura, come sempre in casa SQN, è attenta, manuale e orientata alla massima espressione del terroir, con rese bassissime per ottenere uve concentrate e aromaticamente complesse.
Vinificazione e Affinamento
Il Distenta White 1999 è stato vinificato con un approccio artigianale e sperimentale. Le fermentazioni sono avvenute con lieviti indigeni, in parte in acciaio e in parte in barrique francesi, con un affinamento prolungato sulle fecce fini.
Questo metodo ha permesso di ottenere un bianco ricco, profondo e strutturato, capace di sorprendere per evoluzione e potenziale di invecchiamento. Ogni bottiglia è numerata, e l’etichetta – come sempre – è un’opera d’arte firmata Krankl.
Caratteristiche Organolettiche
Un vino bianco fuori dagli schemi, capace di fondere potenza e grazia con una personalità irripetibile:
Colore: Giallo dorato intenso, con riflessi ambrati dati dall’evoluzione in bottiglia.
Aroma: Bouquet ampio e stratificato, con note di albicocca disidratata, miele, frutta secca e spezie dolci, accanto a sfumature fumé e minerali.
Gusto: In bocca è ricco e avvolgente, con grande equilibrio tra opulenza e freschezza. Il finale è lunghissimo, quasi salino, con accenti di zafferano e nocciola.
Varietà
La composizione esatta del blend non è mai stata ufficialmente comunicata, ma si presume includa Chardonnay, Roussanne, Viognier e forse altre varietà a bacca bianca tipiche del Rodano.
Temperatura di Servizio e Tenore Alcolico
Temperatura di servizio: 10–12°C
Tenore alcolico: Circa 14,0% vol. (a seconda del lotto)
Abbinamenti Gastronomici
Il Distenta White Wine 1999 è un vino bianco importante, da abbinare a piatti di grande complessità:
Cucina asiatica gourmet: Ottimo con piatti agrodolci, zenzero, soia e spezie.
Pesce nobile al forno: Rombo, cernia o rana pescatrice con salse burrose o al curry.
Formaggi stagionati: Beaufort, Comté o pecorini di media stagionatura.
Piatti di funghi: Risotti o terrine a base di porcini o tartufo bianco.
Conclusione
Il Distenta White Wine 1999 è una perla rara dell’universo Sine Qua Non. Un bianco visionario, intenso e profondo, che incarna in pieno la filosofia creativa e senza compromessi di Manfred Krankl. Più che un vino, è un’espressione artistica imbottigliata, capace di emozionare oggi come ieri.
Prodotto: Distenta White Wine 1999
Produttore: Sine Qua Non Winery
Denominazione: California Central Coast White Wine
Annata: 1999
Formato: 750 ml
Tipologia: Vino Bianco
Vitigni: Chardonnay, Roussanne, Viognier e altri (blend non ufficiale)
Gradazione alcolica: 14% vol. circa
Temperatura di servizio: 10–12°C
Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio e rovere francese, affinamento sui lieviti
Caratteristiche: Vino bianco complesso, strutturato, con potenziale di invecchiamento, etichetta d’artista
Abbinamenti consigliati: Cucina asiatica gourmet, pesce al forno, formaggi stagionati, risotti ai funghi
Disponibilità: Estremamente limitata
Vedi tutti i prodotti di Sine Qua Non
Sine Qua Non: L’Alchimia Visionaria del Vino Californiano
Storia e Filosofia
Fondata nel 1994 da Manfred e Elaine Krankl nella California del Sud, Sine Qua Non è molto più di una cantina: è una visione. Nata da un sogno anticonvenzionale, l’azienda ha conquistato lo status di culto grazie a una produzione limitata, etichette artistiche e una filosofia che rifiuta la standardizzazione. Ogni vino è unico, letteralmente: nuove cuvée, nuove etichette, nuove storie. Nessun vino viene replicato anno dopo anno con lo stesso nome.
Sine Qua Non è sinonimo di sperimentazione e libertà creativa, con una visione che rompe le regole tradizionali dell’enologia e si avvicina all’arte contemporanea tanto quanto al vino. I Krankl sono pionieri nell’uso di varietà del Rodano, creando blend intensi e poetici che sfidano le aspettative.
Vigneti e Terroir
La cantina coltiva i propri vigneti in zone selezionate di Ventura County, Santa Barbara e altri luoghi vocati della California centrale. I terreni variano da sabbiosi a vulcanici, offrendo una base complessa per vini che riflettono sia il territorio sia la mano del vignaiolo.
Le pratiche agricole sono attente, sostenibili e rispettose della biodiversità. Le rese sono volutamente basse, per privilegiare concentrazione, struttura e profondità aromatica.
Approccio alla Vinificazione
La vinificazione da Sine Qua Non è una vera alchimia. Ogni lotto viene vinificato separatamente, spesso con fermentazioni spontanee e lunghi affinamenti in legno, anche nuovo. Le tecniche sono personalizzate di anno in anno, secondo l’andamento climatico e l’intuizione artistica di Manfred Krankl.
Il packaging è parte integrante dell’esperienza: ogni bottiglia è un’opera d’arte, con etichette create da Krankl stesso, rendendo ogni annata irripetibile sia nel contenuto che nella forma.
Conclusioni
Sine Qua Non è un’esperienza sensoriale e artistica che trascende il concetto di vino da collezione. È un viaggio tra terroir, arte e sperimentazione radicale, dove ogni bottiglia è un pezzo unico, nato per emozionare e per sfidare i canoni. Non è solo vino: è visione, intuizione e libertà creativa allo stato puro.