Brunello di Montalcino Riserva 1995 Biondi Santi
500,00 € Il prezzo originale era: 500,00 €.450,00 €Il prezzo attuale è: 450,00 €.
Annata | 1995 |
---|---|
Produttore | Biondi Santi |
Tipologia | Vino Biodinamico, Vino Naturale, Vino Rosso |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Italia |
Vitigno | Sangiovese |
Bollino | Botte, Leggendario, Lieviti Indigeni |
Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi: L’icona della Toscana
Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi è uno dei vini più leggendari d’Italia, un simbolo di eleganza e longevità. Prodotto solo nelle annate eccezionali, rappresenta la massima espressione del Sangiovese Grosso, incarnando lo stile inconfondibile della storica cantina Biondi Santi, la famiglia che ha dato origine al Brunello di Montalcino.
Storia e Filosofia
La storia del Brunello di Montalcino inizia con Ferruccio Biondi Santi, che nella seconda metà del XIX secolo selezionò un particolare clone di Sangiovese Grosso, avviando una tradizione che avrebbe reso questo vino famoso in tutto il mondo.
La Riserva di Biondi Santi è la massima espressione di questa eredità: un vino prodotto esclusivamente nelle migliori annate e solo con uve provenienti dai vigneti più vocati della tenuta Il Greppo, che si trova su suoli ricchi di galestro e a un’altitudine ideale per la maturazione perfetta dell’uva.
Ancora oggi, la cantina segue una filosofia improntata sulla classicità e sull’eleganza, evitando mode passeggere e puntando su una vinificazione e un affinamento che garantiscono una straordinaria longevità.
Vitigno
Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi è prodotto con 100% Sangiovese Grosso, proveniente da vigne selezionate della tenuta Il Greppo, alcune delle quali hanno oltre 80 anni di età.
L’altitudine compresa tra 450 e 500 metri, l’esposizione ideale e i suoli di origine galestroso-argillosa donano al vino una struttura fine, un’acidità vibrante e un potenziale di invecchiamento straordinario.
Vinificazione e Affinamento
La vinificazione segue metodi tradizionali, con un’attenzione maniacale alla purezza del frutto:
- Vendemmia manuale: Selezione rigorosa dei migliori grappoli.
- Fermentazione in tini di cemento: Senza l’uso di lieviti selezionati, per mantenere l’autenticità del terroir.
- Affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia: Per un periodo di circa 36 mesi, come da tradizione della cantina.
- Lunga maturazione in bottiglia: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per diversi anni prima di essere messo in commercio, garantendo un’evoluzione perfetta.
La Riserva di Biondi Santi è nota per la sua capacità di invecchiare magnificamente per decenni, evolvendo in aromi sempre più complessi e raffinati.
Note di Degustazione
- Colore: Rosso rubino brillante, con lievi riflessi granato con l’invecchiamento.
- Aroma: Bouquet elegante e stratificato, con note di ciliegia rossa, frutti di bosco, rosa appassita, spezie dolci, con sfumature di tabacco, cuoio e una raffinata mineralità. Con l’età, emergono sentori di sottobosco, tartufo e spezie nobili.
- Palato: Strutturato ed elegante, con tannini setosi e un’acidità vibrante che dona grande freschezza. Il finale è lunghissimo, con un equilibrio straordinario tra potenza e finezza.
Abbinamenti Gastronomici
Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi è un vino nobile che si abbina perfettamente a piatti ricchi e strutturati:
- Bistecca alla fiorentina
- Brasati e stracotti di carne
- Cacciagione, come fagiano o cervo
- Formaggi stagionati a pasta dura, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Toscano
Temperatura di Servizio
Si consiglia di servire il vino a 16-18°C, con una decantazione di almeno 2-3 ore per permettere al bouquet di esprimersi completamente.
Grado Alcolico
Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi ha un grado alcolico di 13-14%, perfettamente bilanciato dalla freschezza e dalla struttura tannica.
Conclusione
Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi è una vera e propria leggenda dell’enologia italiana, un vino dalla longevità straordinaria, capace di emozionare e di raccontare la storia di una delle denominazioni più prestigiose del mondo. Perfetto per le occasioni speciali e per gli intenditori che cercano eleganza e profondità.
Vedi tutti i prodotti di Biondi Santi
Montalcino (Siena)
La famiglia Biondi Santi è famosa per aver inventato il Brunello di Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento, uno dei vini simbolo del Made in Italy. La storia inizia con Clemente Santi, che alla Tenuta Greppo vinificò il Sangiovese in purezza e nel 1869 introdusse il termine “Brunello”. Suo nipote Ferruccio Biondi Santi produsse la prima bottiglia di Brunello nel 1888 e creò il marchio unendo i cognomi di suo padre e di sua madre.
Alla morte di Ferruccio, suo figlio Tancredi Biondi Santi prese il comando fino al 1970, diventando un grande innovatore. Oltre a migliorare la qualità del vino, inventò il processo della ricolmatura, che consisteva nel controllare e riempire le vecchie Riserve per mantenerne la qualità. Inoltre, negli anni ’60, Tancredi scrisse le regole della denominazione del Brunello, ottenuta ufficialmente nel 1967. Il suo Brunello Riserva 1955 è stato l’unico vino italiano a entrare nella lista dei migliori vini del XX secolo, e fu servito anche alla Regina Elisabetta II.
Ti potrebbe interessare…
Franc[o] 2023 Damiano Ciolli
20,00 €Il prezzo originale era: 20,00 €.17,80 €Il prezzo attuale è: 17,80 €.Fiano d’Avellino 2023 Ciro Picariello
20,00 €Il prezzo originale era: 20,00 €.17,70 €Il prezzo attuale è: 17,70 €.Falanghina Bru Emm 2023 Ciro Picariello
15,00 €Il prezzo originale era: 15,00 €.13,70 €Il prezzo attuale è: 13,70 €.Attention Chenin Mechant 2023 Clos des Treilles
27,00 €Il prezzo originale era: 27,00 €.24,90 €Il prezzo attuale è: 24,90 €.