Bressan Verduzzo 2020
47,30 € Il prezzo originale era: 47,30 €.42,90 €Il prezzo attuale è: 42,90 €.
Formato | 75 Cl |
---|---|
Produttore | Bressan |
Tipologia | Vino Artigianale, Vino Bianco, Vino Naturale |
Provenienza | Italia |
Vitigno | Verduzzo |
Annata | 2020 |
Esaurito
Verduzzo Venezia Giulia è un vino bianco prodotto da Bressan a Farra d’Isonzo in Friuli ed ottenuto da uve Verduzzo Friulano in purezza. La vendemmia è manuale con fermentazione sulle bucce di circa 4 settimane e malolattica svolta naturalmente, il vino viene poi posto in differenti botti da 2000 litri dove nei successivi 3 anni affina con batonnage periodici. Successivamente si travasano le diverse botti in acciaio, dove si stabilizzerà per almeno 3 mesi, per favorirne la naturale decantazione, ed imbottigliamento senza filtrazione. Verduzzo Venezia Giulia è un vino corposo ed elegante, dal finale lungo ed ammandorlato con sentori floreali, di frutta secca e di erbe aromatiche. Da provare con un risotto alla zucca
Produttore: Bressan
Verduzzo
️ Farra d’Isonzo, Friuli
Bressan
Verduzzo Friulano
2020
️ 13%
Pigiodiraspatura, poi fermentazione sulle bucce per circa 4 settimane, successivamente il vino viene posto in differenti botti da 2000 litri. Malolattica svolta naturalmente. Nei successivi 3 anni il vino prosegue il suo affinamento sui lieviti con batonnage periodici. A maturazione si travasano le diverse botti in un unico recipiente di acciaio, dove sosterà per almeno 3 mesi, per favorirne la naturale decantazione, poi l’imbottigliamento senza filtrazione.
Delicate nouances di fiori e frutti, poi crosta di pane, artemisia, erbe aromatiche, sottobosco ed anche frutta secca
Sorso fresco e persistente, corposo ed elegante, finale lungo e leggermente ammandorlato
Temperatura di servizio 10°-12°
San Daniele o Risotto alla zucca
Il miglior Verduzzo esistente
Vedi tutti i prodotti di Bressan
Farra d’Isonzo (Gorizia)
Bressan è una di quelle aziende di cui andiamo veramente fieri, radicali, puristi, senza compromessi..grandiosi!
La Famiglia Bressan porta avanti una tradizione sapientemente tramandata di masto vinaio in mastro vinaio e rifiuta categoricamente qualsiasi tipo di modernità o tecnologia, perchè appiattisce il vino.
L’azienda è frazionata su più territori e conta nel complesso ben 20 ettari vitati.
Questi i Capisaldi di questa pazzesca Cantina:
| |||||||||||||