Barolo Lazzarito 2015 Vietti
270,00 € Il prezzo originale era: 270,00 €.249,00 €Il prezzo attuale è: 249,00 €.
Produttore | Vietti |
---|---|
Tipologia | Vino Rosso |
Vitigno | Nebbiolo |
Annata | 2015 |
Formato | 75 Cl |
Bollino | Botte, Leggendario, Lieviti Indigeni |
Provenienza | Italia |
Barolo Lazzarito di Vietti: L’Essenza della Potenza e Complessità del Nebbiolo
Il Barolo Lazzarito di Vietti è uno dei cru più iconici e prestigiosi del Barolo. Proveniente dal vigneto Lazzarito, situato a Serralunga d’Alba, è un vino che esprime al massimo le potenzialità del Nebbiolo. Con un perfetto equilibrio tra struttura, eleganza e profondità, rappresenta un’emozionante sintesi del terroir di Lazzarito, famoso per la sua capacità di produrre Barolo longevi e intensi.
Storia e Filosofia
Il Barolo Lazzarito è il frutto della lunga tradizione vinicola di Vietti, che affonda le radici nel cuore delle Langhe. Vietti ha sempre creduto nella vinificazione di singoli cru, una filosofia che ha reso celebre il Barolo Lazzarito. Questo vino è prodotto con le uve di uno dei migliori vigneti del comune di Serralunga d’Alba, una zona che è sinonimo di grande qualità per il Nebbiolo. L’azienda ha perseguito una filosofia di rispetto assoluto per il terroir, con tecniche vinicole moderne che preservano l’autenticità e l’identità del vino.
Varietà di Uva
Il Barolo Lazzarito è prodotto al 100% da uve Nebbiolo, raccolte manualmente da viti che crescono in terreni ricchi di calcare e argilla, tipici del comune di Serralunga d’Alba. Questi terreni conferiscono al vino una struttura solida, tannini eleganti e una grande capacità di invecchiamento.
Vinificazione e Affinamento
Il processo produttivo del Barolo Lazzarito segue tecniche tradizionali e moderne per ottenere il massimo dell’espressione del terroir:
- Vendemmia Manuale: Le uve vengono raccolte a mano quando raggiungono la maturazione ottimale.
- Fermentazione: Le uve vengono vinificate separatamente per ogni singolo cru. La fermentazione avviene con lieviti indigeni per preservare le caratteristiche organolettiche tipiche del Nebbiolo.
- Macerazione Lunga: La macerazione sulle bucce dura da 20 a 30 giorni, per favorire l’estrazione dei tannini e dei polifenoli.
- Affinamento: Dopo la fermentazione, il vino affina in barrique e botti grandi di rovere, per un periodo di circa 24 mesi. L’affinamento in legno consente al vino di sviluppare complessità, senza alterarne l’eleganza.
Note di Degustazione
Il Barolo Lazzarito è un vino di grande intensità e complessità, che rivela una splendida fusione tra la forza del Nebbiolo e la finezza del suo terroir:
- Colore: Rosso granato intenso con riflessi aranciati, segno di un vino in evoluzione.
- Aroma: Al naso si percepiscono aromi di frutti rossi maturi, come ciliegia e prugna, insieme a note di spezie dolci, liquirizia, rosa appassita e tabacco.
- Sapore: In bocca il vino è potente e strutturato, con tannini decisi ma eleganti, una freschezza notevole che bilancia la ricchezza del frutto e un finale lungo e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
La complessità e la struttura del Barolo Lazzarito lo rendono un abbinamento perfetto per piatti ricchi e saporiti, come:
- Carne rossa: Brasati, arrosti e costate di manzo.
- Piatti a base di selvaggina: Cervo, capriolo, e cinghiale.
- Formaggi stagionati: Pecorino, Castelmagno, e Parmigiano Reggiano.
- Cucina tradizionale piemontese: Risotto al Barolo, tajarin al tartufo, e bollito misto.
Temperatura di Servizio
Per apprezzare al meglio le sfumature del Barolo Lazzarito, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18°C, dopo averlo fatto decantare per almeno 1 ora.
Grado Alcolico
Il Barolo Lazzarito ha un grado alcolico di circa 14%, che conferisce al vino una buona struttura e un perfetto equilibrio tra corpo e freschezza.
Conclusione
Il Barolo Lazzarito di Vietti è un’espressione straordinaria del Nebbiolo proveniente da uno dei cru più prestigiosi del Barolo. Con la sua potente struttura, la sua complessità aromatica e la capacità di evolversi nel tempo, rappresenta un classico intramontabile per gli amanti dei grandi vini piemontesi.
Vedi tutti i prodotti di Vietti
Vietti: Tradizione e Innovazione nel Cuore delle Langhe
La cantina Vietti è una delle realtà vinicole più prestigiose del Piemonte, un punto di riferimento per il Barolo e il Barbera d’Asti. Fondata alla fine del XIX secolo a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, l’azienda ha saputo coniugare il rispetto per la tradizione con una continua ricerca dell’eccellenza, dando vita a vini di straordinaria personalità e complessità.
Storia e Filosofia
Le origini della cantina Vietti risalgono al 1800, ma è nel XX secolo, con Alfredo Currado, che Vietti si afferma come uno dei produttori più innovativi del Piemonte. Alfredo è stato un pioniere nel vinificare separatamente i singoli cru di Barolo, una pratica oggi diffusa tra i migliori produttori. Inoltre, è stato il primo a rivalutare e vinificare il vitigno Arneis negli anni ‘60, salvandolo dall’estinzione.
Negli anni successivi, la cantina è stata guidata dal figlio Luca Currado, che ha consolidato la reputazione dell’azienda a livello internazionale. Dal 2016, Vietti è di proprietà della famiglia Krause, che ha mantenuto intatta la filosofia produttiva, continuando a valorizzare il territorio e l’alta qualità dei vini.
Vigneti e Terroir
Vietti possiede alcuni dei vigneti più prestigiosi delle Langhe, situati in comuni storici del Barolo DOCG, come Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Barolo e Monforte d’Alba. Il suolo, prevalentemente composto da marne calcaree e argillose, conferisce ai vini struttura, finezza e un notevole potenziale di invecchiamento.
Vini Iconici
La cantina Vietti è celebre per una gamma di vini che esprimono al meglio le peculiarità del Nebbiolo e di altri vitigni autoctoni:
Barolo Rocche di Castiglione: Un cru storico, elegante e complesso, capace di evolvere per decenni.
Barolo Lazzarito: Proveniente da Serralunga d’Alba, è un Barolo di grande struttura e longevità.
Barolo Ravera: Un’espressione raffinata e profonda del cru di Novello, con grande freschezza e potenziale evolutivo.
Barbera d’Alba Scarrone: Un Barbera potente e ricco di sfumature, che dimostra il potenziale di questo vitigno.
Arneis: Il bianco per eccellenza di Vietti, che ha contribuito alla rinascita di questo vitigno autoctono.
Innovazione e Stile
Pur mantenendo una forte impronta tradizionale, Vietti ha sempre sperimentato tecniche innovative per elevare la qualità dei propri vini. La vinificazione prevede lunghe macerazioni, fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e affinamenti in botti grandi di rovere, che permettono ai vini di sviluppare complessità senza perdere eleganza.
Conclusione
Vietti è una delle cantine più rappresentative del Barolo e delle Langhe, con una filosofia produttiva che combina il rispetto del territorio con una continua ricerca della perfezione. I suoi vini sono sinonimo di eleganza, complessità e longevità, rendendola una delle aziende più apprezzate dagli appassionati e dai collezionisti di tutto il mondo
Ti potrebbe interessare…
La Tache 2015 Domaine Romanèe Conti
10.500,00 €Il prezzo originale era: 10.500,00 €.8.799,00 €Il prezzo attuale è: 8.799,00 €.Tignanello 2009 Antinori
240,00 €Il prezzo originale era: 240,00 €.215,00 €Il prezzo attuale è: 215,00 €.Solaia 2008 Antinori
440,00 €Il prezzo originale era: 440,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.Guado al Tasso 2010 Antinori
220,00 €Il prezzo originale era: 220,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.Barolo Brunate 2015 Giuseppe Rinaldi
500,00 €Il prezzo originale era: 500,00 €.447,00 €Il prezzo attuale è: 447,00 €.Chateau Margaux 2001 1er Grand Cru Classè
980,00 €Il prezzo originale era: 980,00 €.799,00 €Il prezzo attuale è: 799,00 €.