Arcari e Danesi Franciacorta Dosaggio Zero 2019
30,60 €
Annata | 2019 |
---|---|
Tipologia | Bollicine, Vino Artigianale, Vino Naturale |
Formato | 75 Cl |
Provenienza | Italia |
Vitigno | Chardonnay, Pinot Noir |
Esaurito
Franciacorta Dosaggio Zero è uno spumante metodo classico prodotto da Arcari e Danedi a Coccaglio, in provincia di Brescia. Viene ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Pinot Noir, queste provengono dai vigneti di Montorfano e da quelli di Vigne di Capriolo. Affina 30 mesi sui lieviti e matura per almeno altri 4 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio. Franciacorta Dosaggio Zero declina note delicate di fiori bianchi e di frutta fresca, il sorso è cremoso ed elegante. E’ il signature aziendale, ideale con la tempura di fiori di zucca o di baccala
Produttore:Arcari e Danesi
Franciacorta Dosaggio Zero
️ Coccaglio, BS, Lombardia
Arcari e Danesi
Chardonnay 90%, Pinot Bianco 10%
2019
️ 12,5%
Il Dosaggio Zero viene prodotto con le uve provenienti dai vigneti terrazzati del Montorfano, adiacenti alla sede della cantina, e dalle vigne di Capriolo. I terreni antichi e ferrosi del Montorfano caratterizzano questo vino con mineralità e sapidità che si aggiungono alla ricchezza dell’uva che viene raccolta ad una perfetta maturazione fenologica. È l’unico Franciacorta che viene prodotto dall’azienda tutti gli anni, vendemmia dopo vendemmia. Affinamento sui lieviti minimo 30 mesi e maturazione in bottiglia dopo la sboccatura almeno quattro mesi.
Note fragranti, fiori bianchi, mela e melone bianco, minerale
Assaggio fresco ed appagante, elegante dal gusto secco. Finale lungo ed accattivante
Temperatura di servizio 8°-10°
Magico coi fritti come fiore di zucca o filetto di baccalà
Strepitosa versione di non dosato, con metodo solo uva, senza zuccheri aggiunti. Una chicca
Coccaglio (BS)
Giovanni Arcari e Nico Danesi fondano la Cantina Arcari+Danesi nel 2006 assecondando un’idea che avvano maturato dieci anni prima.
La sede della cantina è ricavata nella roccia del versante Sud del Montorfano, che è una zona collinare che definisce il limite sud del territorio della Franciacorta.
Le Uve maggiormente coltivate, in maniera naturale, sono lo Chardonnay, il Pinot Nero ed il Pinot Bianco, a cui si aggiungono Barbera, Marzemino, Schiava e Sangivoese, prodotte tra Coccaglio, Capriolo e Caionvico, utilizzate per il progetto Grace.
Gli Spumanti di Arcari e Danesi si caratterizzano per una grande bevibilità che, unita al bassissimo residuo contenuto zuccherino, rende queste bollicine prodotti incredibili.